Castello Di Ama

Castello Di Ama
Ama prende il nome da un piccolo borgo posto sulle colline a quasi 500 metri sul livello del mare. Cinque secoli fa intorno ad esso fioriva l’attività agricola e la produzione di vino curata da un gruppo di famiglie dell’epoca. “Da Radda si andò a Amma distante tre miglia sopra un poggio; vi sono le case Pianigiani, Ricucci e Montigiani che sono le più forti del Chianti e vivono veramente da gente ricca di campagna, spendono tutto il suo in coltivazioni e vigne e badano da per sé agli effetti. Intorno al Castello di ama vi sono le colline e valli le più belle di tutto il Chianti, coltivate a meraviglia con terreni fertili a grani, ulivi e vigne bellissime”, scriveva, nel Settecento, il granduca Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena nella sua Relazione sul governo della Toscana. La sua visita è ricordata in una targa d’epoca posta su uno dei palazzi del borgo, che sono oggi di proprietà dell’Azienda CASTELLO DI AMA creata negli anni settanta del secolo scorso, da un gruppo di famiglie di diversa origine che cedettero al fascino del luogo e presero a sfida l’obiettivo di riportare Ama agli splendori del passato e a produrre un Chianti Classico degno di competere con grandi vini delle zone più blasonate del mondo.
Nessun risultato