Contrada Sciaranuova 2016
Nel 2016 sono state registrate temperature generalmente più elevate fino all’inizio della primavera.
La tarda primavera e l’estate sono invece risultate più fresche rispetto allo scorso anno. In autunno, con il termine delle vendemmie, la temperatura è risalita. La piovosità nel 2016 è ritornata nella normalità in confronto alle anomalie del 2015. Generalmente minore ma meglio distribuita. Buone le piogge a giugno, prima della maturazione, e scarse nel periodo di raccolta (agosto-settembre).
In primavera, una buona disponibilità di acqua e una buona temperatura hanno permesso un ottimo sviluppo della vite e un ottimo inizio delle maturazioni. Le più basse temperature da luglio in poi hanno fornito le ideali condizioni per una lenta e completa maturazione delle uve. Buona l’aromaticità nelle uve bianche e la struttura nelle uve rosse. Annata con eventi climatici anomali per piogge estive insolite, ma che non hanno ostacolato la sanità delle uve e la qualità dei vini che sono risultati concentrati e profumati e con buone acidità, prerogativa essenziale per una buona beva e per la capacità di invecchiamento.
Confezioni | Bottiglia Singola |
Regioni | Sicilia |
Paesi | Italia |
Alcol | 13 % |
Temperature di servizio | 16/18 °C |
Momenti ideali | Cena tra amici |
Uvaggi | Nerello Mascalese |
Certificazioni | DOC |
ID | 7761 |
Produttore | Tasca D'Almerita |
Categoria | Vini / Rossi / Etna Rosso |
Annata | 2016 |